Nasce il network Un viaggio nel tempo - progetto di visite teatralizzate Un viaggio nel tempo al Museo Ferroviario di Puglia: 11 anni di visite teatralizzate di Improvvisart

www.visiteteatralizzate.com

Venerdì 1 aprile nascerà ufficialmente il nuovo network “Un viaggio nel tempo”, rete fondata dalla Cooperativa Improvvisart di Lecce che coinvolge 10 enti pubblici e privati d'eccellenza, che si uniscono per collaborare alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio. 
La nascente rete può contare già sull'adesione, tra gli altri, del Parco Archeologico di Rudiae (Arva), il Parco Archeologico di Roca (Vivarch), il Castello Carlo V di Lecce (Theutra), il Castello di Gallipoli (Orione srl), il Polo Bibliomuseale della Provincia di Lecce (Museo Castromediano e Biblioteca Bernardini di Lecce), il Treno della Memoria, il Museo Ferroviario di Puglia (AISAF), il Museo della Radio di Galatone (Il Galateo), M'Arte di Ostuni, il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano, la dimora storica Torre del Parco di Lecce, il Polo Bibio Museale di Lecce, l'associazione Cammini di Leuca di Tricase, l'Associazione Articolo 9 di Lecce.
Il progetto “Un viaggio nel tempo” nasce nel 2011 da un'iniziativa di Improvvisart che propose per la prima volta una visita teatralizzata di Lecce in occasione dei festeggiamenti per 150 anni dell'Unità d'Italia all'interno della manifestazione "C'era una volta l'Italia", per far conoscere i personaggi che furono protagonisti nel Risorgimento in Salento.
Insieme all'Associazione “C’era una volta”, si organizzò una visita guidata nel centro storico di Lecce, in cui venivano toccati dei punti nevralgici della città e per ogni tappa era prevista un'incursione teatrale di un attore in abiti d'epoca, pronto a raccontare al pubblico la vita, gli ideali e il destino dei personaggi storici salentini che hanno contribuito all'Unità del nostro Paese, come Antonio Panzera, Giuseppe Libertini, Sigismondo Castromediano e Antonietta De Pace, incontrati proprio nelle piazze e nei luoghi ad essi intitolati o da loro abitati.
L'aspetto che maggiormente colpì fu l'impatto emotivo che questa visita teatralizzata diffusa e site specific aveva avuto sul pubblico, composto da adulti e bambini quasi in pari numero, rimasti affascinati dall'idea di aver ascoltato le gesta eroiche compiute dai personaggi, direttamente dalla loro voce e aver avuto l'opportunità di poter interagire con loro, per conoscere aspetti di vita quotidiana che rendevano i personaggi più umani, al di fuori della mitizzazione della storia. 
Da allora con il format “Un viaggio nel tempo”, Improvvisart ha realizzato oltre 50 percorsi e girato la Puglia in lungo e in largo, valicato i confini regionali e nazionali, attraversato epoche storiche diverse e molto lontane tra loro, interpretato personaggi realmente esistiti e altri solo nelle leggende, ma l'effetto principale è rimasto sempre lo stesso. 
Così, dopo 11 anni di esperienza, si è deciso di allargare il progetto e di rendere ufficiali tutte le principali collaborazioni creando un network e lanciando il sito ufficiale dedicato a “Un viaggio nel tempo”, cioè www.visiteteatralizzate.it, che racchiude il lavoro di questi 11 anni e un catalogo con oltre 50 percorsi fruibili, in collaborazione con musei, enti gestori di beni, associazioni, aziende e spin off universitarie che hanno contribuito a far sì che Improvvisart sia oggi tra le principali aziende italiane che si occupano specificatamente di edutainment.
“Un viaggio nel tempo”, infatti, è una produzione teatrale di edutainment, crasi delle parole educational e entertainment: divulgazione ed intrattenimento si fondono per accrescere la valorizzazione di un bene artistico e culturale, per dare vita alla storia, per trasmettere contenuti di formazione e informazione, per avvicinare la memoria e renderla fruibile alle comunità e a qualsiasi fascia d'età.
 

Condividi
Pin It